È la Tampieri Holding. Gestisce anche i servizi di amministrazione, finanza e controllo di gestione, legale e societario, informatica, risorse umane e affari generali per tutte le società del Gruppo.
Dalla lavorazione del germe di mais, seme di girasole e vinacciolo produce olio, grezzo e raffinato, non confezionato ad uso alimentare e farine vegetali ad uso zootecnico e combustibile. Vai al sito
Produce energia elettrica e termoelettrica da fonti rinnovabili, prime tra tutti i sottoprodotti e residui organici derivanti dalla produzione di olio della Tampieri vegetable oil. Parte dell’energia è destinata all’autoconsumo, la restante viene immessa nella rete elettrica nazionale. Vai al sito
Depura le acque reflue del processo produttivo di Tampieri e aziende terze. Libere da impurità, le acque vengono in parte riciclate e in parte immesse in acque superficiali confinanti, nel rispetto della normativa ambientale in vigore. Vai al sito
Ecofad srl, forte dell’esperienza trentennale in ambito gestione rifiuti sviluppata dalla società Faenza depurazioni srl gestore di un impianto di trattamento rifiuti liquidi, nasce con l’intento di quest’ultima di supportare i propri clienti mediante servizi sempre più ampi e completi.
Italcol Spa – Italiana Alcool e Olii, azienda che dalla fine degli anni ’80 opera sul territorio toscano, effettua estrazione di oli grezzi da semi
e frutti oleosi e produzione di farine ad uso mangimistico e biomasse combustibili, ottenute da materie prime di origine naturale.
Ricerca, sviluppa, produce e commercializza dispositivi medici innovativi in biomateriale ceramico, per la rigenerazione dei tessuti ossei e cartilaginei danneggiati. Le tecnologie sviluppate trovano utilizzo nelle aree di neurochirurgia, chirurgia ortopedica, dentale e maxillo-facciale. Vai al sito
Svolge attività di trading e produzione agricola in Romania, dove ha sede, principalmente per approvvigionare di semi oleosi lo stabilimento Tampieri a Faenza. Vai alle pagine
Svolge attività di trading in Ungheria, dove ha sede, principalmente per approvvigionare di semi oleosi lo stabilimento Tampieri a Faenza. Vai alle pagine
Sabato 11 novembre il teatro Masini ha ospitato la nona edizione dell’evento di consegna delle Borse di studio intitolate ad Alfredo e Federico Tampieri.
"Per affrontare il viaggio della vita, qualunque sia la meta, nel lavoro come nello studio, è importante preparare bene il bagaglio. Io vi consiglio di portare sempre perseveranza, curiosità, avventura, ricerca e risate." questo è il cuore del discorso introduttivo di Paola Tampieri.
I riconoscimenti di 2.500 eur cadauno quest’anno sono stati consegnati a:
Stella Reggidori, diplomata in Relazioni Internazionali per il Marketing
Marco Esopi, diplomato in Sistemi Informativi Aziendali
entrambi presso l’Istituto Oriani di Faenza
Ayoub El Rhalimi, diplomato Perito Elettronico
Stefano Pasini, diplomato Perito Meccanico
entrambi presso l’Istituto Bucci di Faenza.
"I giovani premiati, selezionati dalle scuole, ogni anno ci stupiscono non solo per la loro preparazione, ma anche per il cuore, la passione che mettono in ogni attività, il carattere determinato e la visione del futuro.” è il pensiero di Andrea Tampieri, Presidente di Tampieri Financial Group. “Ci auguriamo che il nostro contributo serva loro da stimolo e li aiuti a realizzare i loro sogni."
L’evento, intitolato “#intercettiamo i giovani” e condotto da Vittoria Graziani, anche quest’anno ha visto la partecipazione di due ospiti.
Mattia Strocchi, diciannovenne inventore ravennate, ha incantato il pubblico con il suo intervento intitolato “Additive Manufacturing: Stampa 3D oltre ogni confine”. Mattia, che è l’unico italiano chiamato ad esporre all’ “International exhibition for young inventors 2017” tenutasi in agosto a Nagoya, in Giappone, studia Ingegneria dell’automazione a Bologna. Oltre all’esoscheletro e alla mano robotica presentati nel Paese del Sol levante, ha anche costruito una stampante 3D e sta tutt’ora portando avanti progetti ambiziosi nel suo laboratorio……a casa!
“Mi è piaciuta molto la lente di ingrandimento applicata alla vita degli studenti, delinea un vero interesse da parte di Tampieri nel conoscere i giovani, ed entrare in contatto con loro, senza - riduttivamente - lasciargli solo una borsa di studio. Un altro aspetto interessante, è stata la duplice visione scientifico-tecnica ma anche coinvolgente-emotiva che permeava la cerimonia. A partire dallo yoga della risata, fino ai video fatti sugli studenti premiati, l’atmosfera era quella di una realtà entusiasta e attiva rispetto al futuro. Il forward thinking è fondamentale e fa parte di un’apertura di pensiero che non è semplice trovare nelle grandi aziende. A volte, proprio la vastità di una struttura aziendale, può portare ad avere dei colossi che si muovono come pachidermi nei confronti dell’innovazione. La mia impressione è stata che Tampieri sia tutt’altro che lenta nel seguire trend innovativi, ed anzi, dia spazio all’innovazione all’interno dell’azienda. Sicuramente Finceramica ne è un esempio calzante.” commenta Mattia Strocchi.
"La felicità è una scelta” è il titolo dell’intervento con il quale Fabrizio Goodman Fogli ha entusiasmato e coinvolto il pubblico in sala, tant’è che molti all’uscita dal teatro ancora intonavano l’intercalare “molto bene, molto bene, yeah!”da lui proposto. Grafico pubblicitario e insegnante certificato di Yoga della Risata, da diversi anni svolge anche attività di volontariato come Clown di corsia per una associazione Onlus da lui fondata nel 2009. Nel 2013 ha aperto insieme ad altri teacher il primo Club della Risata a Ravenna, luogo dove si insegna gratuitamente a ridere senza motivo attraverso esercizi di risata “spintanea” che inducono, attraverso il gioco e il contatto visivo, la risata spontanea e contagiosa.
“E’ stata una bellissima esperienza, non parlo di me, parlo dei giovani volti che si sono susseguiti sul palco e che ho intravisto sorridere in platea. E' un evento straordinario dove ai ragazzi viene data l'importanza che si meritano, sul palco, nei nostri cuori. Straordinario premiare i ragazzi per il loro impegno e il loro sforzo che troppe volte diamo per scontato, perché come diceva Thomas Edison ‘il talento è 1% natura e 99% sudore’. Spero di aver lasciato nell'animo dei partecipanti un sorriso in più, da utilizzare in caso di necessità.” è il pensiero di Fabrizio Fogli.